Verifiche Elettromedicali
Le apparecchiature elettromedicali, oltre a dover rispettare dei parametri di sicurezza specifici per la categoria di appartenenza, devono essere affidabili e mantenere le proprie caratteristiche inalterate nel tempo..
Per questo, effettuiamo controlli periodici ad apparecchi elettromedicali, dispositivi medici e impianti elettrici; in particolare:
- verifiche di collaudo, eseguite per accertare l’integrità dell’apparecchio prima della sua entrata in servizio
- verifiche periodiche, eseguite per controllare il mantenimento delle caratteristiche di sicurezza nel tempo
Linea Diretta esegue le verifiche di sicurezza elettrica su:
- apparecchi elettromedicali (Direttiva dei Dispositivi Medici 93/42 CEE Norme generali CEI 62-5, CEI 62-122, CEI 62-148)
- impianti elettrici CEI 64-8,
- messe a terra D.P.R.462/2001.
Tali controlli di sicurezza devono essere eseguiti da Tecnici Autorizzati.
Il controllo tecnico di sicurezza prevede il controllo visivo, la misura elettrica dei collegamenti a terra e delle correnti di dispersione equivalenti.
Le ispezioni e le misure da effettuare sono definite nel “Registro di Manutenzione”, mentre i valori misurati devono essere documentati dal tecnico nell’apposito Modulo Verifiche Mod. 007Q.
Le verifiche di sicurezza sono necessarie anche per conformarsi alle disposizioni legislative e regolamenti in materia di tutela della sicurezza D.Lgs 626/94 ed al successivo D.lgs 81/2008, ai quali il titolare dello studio si deve attenere per garantire ai suoi pazienti e agli utilizzatori la giusta sicurezza.
Le verifiche periodiche
garantiscono il mantenimento delle caratteristiche di sicurezza in tempo rispettando le leggi CEE e quelli nazionali.