Precauzioni per l’installazione
Prima di installare l’unità, è necessario:
- Verificare che il pavimento sia pulito e sicuro per sostenere il riunito.
- Verificare che tutti gli allacciamenti siano predisposti.
- Assicurarsi di sfogare l’acqua e l’aria in arrivo prima di collegare il riunito in modo da evitare che eventuali ristagni di sporco presente nelle tubazioni finiscano all’interno della macchina.
Prima di installare l’apparecchio, leggere attentamente il manuale:
- La tensione di ingresso è di AC 220-230V, 50/60 Hz, oppure AC 110-120V, 50/60 Hz.
- Assicurarsi che l’unità sia appositamente collegata alla messa a terra.
- Assicurarsi che l’unità dentale sia ben fissata a terra così da evitare un eventuale ribaltamento.
- Solo i fusibili, gli accessori e i ricambi riconosciuti e autorizzati, possono essere utilizzati su questo dispositivo.
- Il dispositivo non deve operare in un ambiente con alta temperatura, umidità elevata, o essere posizionato su un pavimento in pendenza.
- Questa unità dentale non deve venire a contatto con alcun oggetto quanto è in movimento.
- Questo dispositivo non può essere utilizzato in un ambiente dove siano presenti forti campi magnetici o elettromagnetici.
- In caso di dispute, si considera come manuale di riferimento, quello nella versione italiana oppure inglese. Qualsiasi altra traduzione, fatta da terze persone, non verrà presa in considerazione.
Condizioni ambientali
L’apparecchiatura deve essere installata in ambienti che rispettino le seguenti condizioni:
- temperatura fra i 10 ed i 30°C;
- umidità relativa fra il 45 ed il 75%;
- pressione atmosferica da 700 a 1060 hPa;
- pressione dell’aria all’entrata nella apparecchiatura compresa tra 0,5-0,8 hpa;
- durezza dell’acqua all’entrata nella apparecchiatura non superiore a 60 mg/l;
- pressione dell’acqua all’entrata nella apparecchiatura compresa tra 0,2-0,4 hpa;
- temperatura dell’acqua all’entrata nella apparecchiatura non superiore ai 25°C.
Smaltimento a fine vita
Ai sensi delle Direttive 2002/95/ EC, 2002/96/ EC e 2003/108/ EC, relative alla riduzione di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti è fatto obbligo di non smaltire questi ultimi come rifiuti urbani, effettuandone la raccolta separata.
Lo smaltimento abusivo del prodotto comporta l’applicazione delle sanzioni definite dalle singole Legislazioni Nazionali
Avvertenze di sicurezza
Il peso del complesso dentale, compreso di paziente con peso da 135 Kg, è uguale c.a 340Kg/mq.
Il tecnico non autorizzato da Linea Diretta srl che procede a modificare il prodotto sostituendo parti o componenti con altri diversi da quelli utilizzati dal costruttore, si assume una responsabilità analoga a quella del costruttore stesso.
Linea Diretta srl. declina ogni responsabilità per danni a cose e persone qualora non venga rispettata la presente clausola.
Il carico massimo ammesso sulla poltrona è di 135 Kg. Questo valore non deve MAI essere superato.
Collegamenti a strumenti esterni.
L’apparecchio può essere collegato elettricamente solo ad altri strumenti provvisti di marchio CE.
Interferenze elettromagnetiche.
L’utilizzo, nello studio o nelle immediate vicinanze, di apparecchi elettrici non conformi alla normativa I.E.C. 60601-1-2, potrebbe causare interferenze elettromagnetiche o di altra natura, provocando malfunzionamenti del complesso odontoiatrico.
In questi casi, si raccomanda di togliere preventivamente l’alimentazione del complesso odontoiatrico, prima di utilizzare tali apparecchiature.
Sostituzione delle frese.
Azionare i dispositivi di sbloccaggio delle turbine e dei contrangoli soltanto quando la fresa è completamente ferma. In caso contrario il sistema di bloccaggio si deteriora e le frese possono sganciarsi provocando ferimenti. Usare esclusivamente frese di qualità, con lo stelo di attacco di diametro calibrato. Per verificare lo stato del dispositivo di bloccaggio, controllare ogni giorno, all’ inizio del lavoro, che la fresa sia bloccata saldamente allo strumento. I difetti al sistema di bloccaggio dovuti ad uso non corretto, sono facilmente riconoscibili e non sono coperti da garanzia.
Pazienti portatori di cardiostimolatore e/o protesi acustiche.
Nel trattamento dei pazienti portatori di cardiostimolatore e/o protesi acustiche, occorre considerare i possibili effetti degli strumenti utilizzati sul cardiostimolatore e/o sulla protesi acustica. A questo scopo, si rimanda alla letteratura tecnico-scientifica sull’argomento
Implantologia
Nel caso in cui il complesso odontoiatrico venga impiegato per interventi di implantologia, utilizzando apparecchiature autonome e finalizzate a questo intervento, si raccomanda di togliere l’alimentazione della poltrona, onde evitare possibili movimenti indesiderati causati da guasti e/o attivazioni accidentali dei comandi di movimentazione.
Prima di lasciare l’ambulatorio, disinserire l’alimentazione idrica dello studio e l’interruttore generale dell’apparecchiatura
L’apparecchio non è protetto contro la penetrazione di liquidi (IPX 0).
L’apparecchio non è adatto ad un uso in presenza di una miscela di gas anestetico infiammabile con ossigeno o protossido d’azoto.
L’apparecchiatura dovrà essere custodita e conservata in perfetta efficienza. Il costruttore declina ogni responsabilità (civile e penale) per qualsiasi abuso, trascuratezza nell’uso o uso improprio dell’apparecchiatura.
L’apparecchiatura dovrà essere utilizzata esclusivamente da personale autorizzato (medico e paramedico) adeguatamente addestrato.
L’apparecchiatura dovrà essere sempre presidiata, quando accesa o predisposta all’avviamento, in particolare non dovrà mai essere lasciata incustodita in presenza di minori / incapaci o in genere di personale non autorizzato all’utilizzo. Eventuale personale accompagnatore deve rimanere al di fuori dell’area in cui viene effettuato il trattamento e comunque sotto la responsabilità dell’operatore.
Considerazioni di natura elettrica, idraulica e pneumatica
In caso di acque particolarmente dure, è utile prevedere un preventivo trattamento delle stesse.
Assicurarsi di aver assolto alla norma EN 17171 contro l’inquinamento della rete idrica pubblica.
L’utente del complesso odontoiatrico è responsabile della qualità dell’acqua e deve, se necessario, adottare provvedimenti alternativi, volti al mantenimento della stessa, nel caso in cui il complesso odontoiatrico venga utilizzato senza impianto di disinfezione.
Assicurarsi che l’alimentazione elettrica delle apparecchiature sia dotata di un interruttore magnetotermico differenziale esterno, con portata 16A e soglia di intervento 10mA; che la rete elettrica di alimentazione del riunito sia munita di un’adeguata ed efficiente messa a terra e che l’esecuzione dell’impianto rispetti le normative vigenti.
Assicurarsi che le alimentazioni, idrica e pneumatica, siano dotate di rubinetti di chiusura esterni alle apparecchiature. I nuovi modelli sono dotati di un sistema di chiusura unico per i condotti di acqua, aria ed elettricità in entrata. L’aria compressa dell’alimentazione pneumatica deve essere deumidificata e senza sospensioni di olio.
Controlla la pressione alle turbine sul manometro posto sul lato destro della faretra. L’indicatore non deve MAI entrare nella fascia rossa poiché potrebbe causa la rottura dei tubi interni dell’aria dovuta all’elevata pressione. Per controllare e monitorare la pressione in entrata, è necessario regolare la valvola di regolazione di pressione alla base della poltrona (a fianco della valvola di regolazione della pressione dell’acqua)
Le necessarie prove elettriche del riunito devono essere effettuate da un tecnico specializzato. Il cliente finale è responsabile nel far eseguire il controllo elettrico periodico ad un tecnico specializzato.
Attrezzi e strumenti
L’installazione dell’apparecchiatura necessita della seguente strumentazione.
Trapano elettrico, forbici, pinze, chiavi inglesi, chiavi a brugola, livella, martello, cacciaviti a croce e piatti. Eventuali ulteriori attrezzi sono a discrezione dell’installatore

Tutti i raccordi necessari alla connessione della poltrona/riunito, agli scarichi e ai vari allacciamenti non sono forniti da Linea Diretta, ma devono essere adeguatamente preparati dal tecnico specializzato, che ha preso visione preventiva tramite un sopralluogo.
Condizioni per l’installazione
Ingombri della poltrona

Posizione dei fori di installazione sulla piastra alla base della poltrona.
Posizione della poltrona rispetto al muro frontale e laterale.

Raccomandazione per la predisposizione delle tubazioni

- Tubo di drenaggio: PVC Ø 40 mm. A livello del pavimento.
- Tubo di aspirazione: Geberit Ø 40 mm in PVC. A livello del pavimento. È meglio evitare curve a 90°lungo il tracciato delle tubature. Questo tubo deve essere collegato all’aspiratore
- Attacco dell’acqua tubo Ø 6×8 mm multistrato. È consigliabile che Il tubo di connessione a pavimento sia munito di un rubinetto con valvola a microsphere nella parte terminale.
- Alimentazione elettrica 220V (3 cavi da 2,5mm)
- Cavo di messa a terra
- Alimentazione elettrica per l’aspirazione (2 cavi 2,5mm). Non c’è passaggio di elettricità ma serve solamente come interruttore on-off. Verrà connesso ad un’estremità con l’unità e all’altra estremità con l’aspirtore.
Tutte le connessioni devono essere contenute in uno spazio quadrato di 20 x 20 cm. in posizione frontale al di sotto del riunito. La posizione corretta è sotto i piedi del paziente.
Più le connessioni sono vicine e più sarà facile coprirle con la struttura in plastica del riunito.
Fare in modo che le connessioni distino almeno 40 centimetri dal muro frontale.
Prima di installare l’unità nella posizione definitiva si prega di tenere in considerazione la lunghezza del braccio per il visore dei raggi X.
Tutte le misure e le linee guida fornite precedentemente sono ideali solamente per l’installazione delle nostre unità.
Per ulteriori informazioni vi preghiamo di fare riferimento ai video pubblicati sul nostro sito
Tensione di ingresso: Voltaggio 220 Volts
Amperaggio max 15 A, 1 fase
Frequenza 50-60 Hz
Tubazioni a filo pavimento


Specifiche per l’imballaggio
La poltrona è imballata con cartoni e materiale antigraffio. Per le spedizioni vengono usate casse in legno appositamente costruite. L’imballaggio può essere standard oppure optino, come indicato nella sottostante figura

Installazione
Per una completa ed aggiornata procedura, al fine di effettuare una corretta Installazione, invitiamo a visionare i video presenti sul sito internet
Dopo che l’attrezzatura è stata disimballata, assicurarsi che tutti i componenti e gli accessori siano presenti e completi. Nel caso di cui alcuni componenti fossero danneggiati, l’installazione potrebbe risultare pericolosa oppure non corretto il funzionamento.
- Collegare il cavo di alimentazione alla presa
- Accendere l’interruttore di alimentazione e sollevare la poltrona
- Prendere il coperchio anteriore di base e svitare la vite di fissaggio del coperchio posteriore
- Sollevare il riunito dal pallet e posizionarlo sul pavimento
- Posizionare il riunito nella posizione idonea, installare l’interna unità seguendo i passi seguenti
Livellamento
Una volta verificato che il pavimento non presenti pendenze, posizionare il riunito e regolare i grani con la chiave e frugola, così da avere una perfetta stabilità dell’attrezzatura.
Livellamento della piastra alla base

Installazione dello schienale
Preparazione della posizione

Allineare i fori della piastra del reggi schienale con quelli della seduta, chiudere le 3 viti con la chiave esagonale.
Inserimento delle viti per il fissaggio

Installazione della lampada
Assemblaggio della lampada

Installazione bacinella
Introdurre la bacinella nell’apposito sostegno sul gruppo idrico. Fare attenzione ad infilare correttamente i tubi di acqua e scarico nell’apposito vano.
Collegare il tubo di portata dell’acqua del bicchiere nell’elettrovalvola all’interno del gruppo idrico. Fare la stessa cosa con il tubo dell’acqua della sputacchiera.
Collegare il tubo di scarico.
Inserire il beccuccio del bicchiere e della bacinella.
Inserimento dei beccucci

Test e regolazioni
Il tecnico specializzato e formato da Linea Diretta è tenuto a spiegare il funzionamento della macchina nonché a dare indicazioni sulla corretta igienizzazione al cliente.
Dopo l’installazione di ONE, si prega di verificarne il corretto funzionamento:
- Controllare la movimentazione della sedia e dello schienale dalle diverse posizioni di comando. Controllare le posizioni preimpostate.
- Controllare il corretto funzionamento dei manipoli, della corretta erogazione di aria, acqua e spray. Effettuare una corretta calibrazione.
- Controllare il corretto bilanciamento della poltrona e la corretta mobilità dei bracci e delle frizioni.
- Verificare il funzionamento della lampada operatoria e della sua intensità.
- Verificare il corretto funzionamento dei controlli a pedale.
- Controllare gli scarichi e le eventuali perdite.
- Assicurarsi del corretto funzionamento della bacinella e del bicchiere.
- Controllare la corretta pressione in entrata di aria e acqua.
- Verificare il corretto funzionamento del Sistema di compressione.
Numeri seriali
L’apparecchiatura è dotata di un numero seriale che ne permette la tracciabilità.
Ai fini di una maggior tutela, anche tutte le componenti elettroniche (schede elettriche, motori per la movimentazione, trasformatore, lampada operatoria, elettrovalvole e manipoli) sono dotati di numeri seriali. In caso di riparazione, il tecnico deve comunicare il numero seriale della parte da sostituire, nonché preoccuparsi di rispedire il pezzo rotto a Linea Diretta.
Classificazione e normative di riferimento
Classificazione: DISPOSITIVI MEDICI
Classificazione del complesso odontoiatrico secondo le regole indicate nell’allegato IX della Direttiva 93/42/CE e successive modifiche intervenute:
Classe: IIA
Classificazione: DISPOSITIVI ELETTROMEDICALI
Classificazione dell’apparecchiatura secondo la norma EN 60601-1 per la sicurezza di apparecchiature mediche: Classe I – Tipo B.
Normative di riferimento: i riuniti odontoiatrici SS_ONE sono apparecchiature progettate in conformità alle norme CEI EN 60601-1, CEI EN 60601-1-2, EN ISO 13485:2012, EN ISO 13485:2012/AC:2012.