Manuale di utilizzo

Informazioni per la sicurezza

Prima di utilizzare il riunito si prega di leggere con attenzione il manuale.

  • Assicurarsi che il riunito sia posizionato stabilmente a terra.
  • Questo riunito non include i componenti non contemplati nell’utilizzo. In caso di problemi, non tentare di smontare l’unità da soli.
  • Tutti i componenti elettrici e le connessioni devono essere certificati da un tecnico abilitato.
  • Possono essere utilizzati solo gli accessori riconosciuti da Linea Diretta Srl.
  • Dopo ogni utilizzo del riunito, la poltrona deve essere riportata nella posizione più bassa e l’acqua, l’aria e l’alimentazione elettrica devono essere spente.
  • Non usare questo riunito in ambienti con alte temperature, alto grado di umidità, in condizioni di instabilità o in un ambiente polveroso.
  • Possono essere usati solo pezzi di ricambio autorizzati.
  • Il riunito non deve venire a contatto con alcun oggetto durante le operazioni di movimentazione della seduta.
  • Non toccare il bulbo o la superficie del reflettore della lampada durante l’utilizzo.
  • Il dispositivo non deve essere utilizzato in presenza di apparecchiature che generano campi magnetici o elettromagnetici.
  • L’attrezzatura non può essere usata per scopi diversi da quelli previsti.
  • Il riunito dentale che avete acquistato è un dispositivo medico soggetto ad un monitoraggio post vendita da parte di Linea Diretta. In particolare si richiede di inviare tempestivamente informazioni riguardanti malfunzionamenti che possano compromettere, o abbiano compromesso, la sicurezza e le performance del riunito dentale.

Nota importante sul manuale e la sua traduzione In caso di dispute, si considera come manuale di riferimento, quello nella versione italiana oppure inglese. Qualsiasi altra traduzione, fatta da persone terze, non verrà presa in considerazione.

Queste istruzioni descrivono come utilizzare correttamente il riunito odontoiatrico ONE & KISS.

Le informazioni, le specifiche tecniche e le illustrazioni, contenute in questa pubblicazione non sono vincolanti. Linea Diretta srl si riserva il diritto di apportare modifiche e miglioramenti tecnici senza modificare le presenti istruzioni.

Il fabbricante persegue una politica di costante miglioramento dei propri prodotti, quindi è possibile che alcune istruzioni, specifiche e immagini contenute in questo manuale possano differire leggermente dal prodotto acquistato. Il fabbricante, inoltre, si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica a questo manuale senza preavviso.

Questa apparecchiatura deve essere utilizzata solo da personale (medico e paramedico) adeguatamente addestrato.

Linea Diretta s.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali problemi derivanti dall’inosservanza delle avvertenze e delle istruzioni contenute in questo manuale.

Specifiche tecniche

Dissipazione di potenzaAC220-230V,50/60Hz,350VA
o AC110V~120V 50/60Hz, 350VA
Illuminazione della lampada8000-25000 Lux
Intensità del visualizzatore dei raggi X≥2000cd/m2
Portata del riunito1323N (135kg)
Portata del braccio della faretra2,5 kg
Potenza massima alla turbinaRegime minimo 35×103 r/min (Pressione : 0.22Mpa)
Potenza minima nei manipoliRegime minimo 18×103 r/min (Pressione : 0.3Mpa)
Distanza maggiore dal suolo raggiungibile dal paziente seduto800mm
Distanza minore dal suolo raggiungibile dal paziente seduto400mm
Range di movimentazione dello schienale109°- 172°
Range di estensione del poggiatesta0-100mm
Pressione dell’aria fornita0.55-0.80Mpa
Pressione dell’acqua fornita0.2-0.4Mpa
Fusibile della linea principale250V 6A( 220V input) 250V 10A( 110V input)
Cavo di alimentazione227 IEC(RVV)3×0.75mm2

Introduzione al prodotto

Grazie per aver scelto un’attrezzatura di Linea Diretta Srl.

Questo manuale contiene le istruzioni operative di base, le istruzioni per la programmazione del pannello di controllo, le regolazioni e la manutenzione dei sistemi di ONE & KISS.

Ciò include:

  • La poltrona
  • La postazione assistente
  • Il gruppo idrico, includendo la sputacchiera
  • La lampada operatoria
  • La faretra operatore a cordoni pendenti oppure cordoni top-mounted.
  • Il pedale di comando

Eventuali optional o diverse configurazioni possono essere consultate dal catalogo o dal nostro sito internet.

Configurazione ONE & KISS

Riunito One - dettagli

Operazioni di base

Questa sezione include le istruzioni operative di base per la poltrona, la postazione dell’operatore, la postazione assistente ed il gruppo idrico con la sputacchiera.
Per le istruzioni relative al pannello di controllo, si faccia riferimento al capitolo dedicato.

Accensione riunito

Collegare il riunito alla presa elettrica tramite l’apposita spina ed accendere l’apparecchio attraverso l’apposito pulsante di accensione posto all’interno della base. L’attivazione dell’acqua, dell’aria invece avviene tramite la leva posta all’esterno della base. Si consiglia vivamente di riposizionare la leva in posizione OFF al termine dell’utilizzo.

accensione riunito

Configurazione dei fusibili nell’unità a terra

fusibili

Lo switch del pedale

La movimentazione del riunito può essere effettuata utilizzando lo switch del pedale, che permette di muovere la seduta e lo schienale della poltrona verso l’alto o verso il basso.

switch-pedale

La movimentazione dello schienale avviene con una variazione di angolatura verso il pavimento che va da 8 a 71 gradi.
In alcune configurazioni non è presente lo switch di movimentazione, in altre, è posizionato sul carter posteriore anzichè sul pedale.

Il riunito non è dotato di Sistema di Sicurezza anti schiacciamento, evitare quindi di lasciare componenti al di sotto della poltrona e fare molta attenzione alle parti del corpo che potrebbero venire schiacciate durante la movimentazione.

Il poggiatesta del riunito

poggiatesta-riunito
  • Per regolare l’altezza e l’inclinazione del poggiatesta, svitare il blocco in senso antiorario.
  • Spingere e premere il poggiatesta per raggiungere l’altezza e l’inclinazione desiderata.
  • Richiudere il blocco avvitandolo in senso orario.
  • Non allungare il poggiatesta per più di 100 mm altrimenti lo si estrae dalla propria sede.
  • Dopo averlo regolato, deve essere bloccato fermamente per evitare incidenti.

Postazione dell’operatore

L’attivazione dei manipoli

I manipoli si attivano automaticamente quando vengono tirati in avanti i cordoni rispetto alla loro postazione di riposo. Premendo il controllo a pedale, si aziona il manipolo precedentemente attivato.

Il freno del braccio flessibile

Il freno del braccio flessibile consente di fornire varie impostazioni di peso (2.5kg. massimo) sul vassoio, mantenendo la posizione. Il freno limita il movimento verticale, ma consente il posizionamento orizzontale della testa di controllo.

freno faretra

Il pannello di controllo principale

Il pannello di controllo permette di comandare la poltrona, la sputacchiera, la lampada ed il negativoscopio attraverso gli appositi tasti.
Per le istruzioni complete sul pannello di controllo, si veda il paragrafo dedicato nelle pagine successive.

Il controllo a pedale

Il controllo a pedale modula l’aria in arrivo al manipolo attivo e fornisce un segnale che attiva il flusso dell’aria e dell’acqua. Il comando è azionato tramite una leggera pressione del piede applicata a qualsiasi parte del disco del pedale. Il pedale è anche dotato di un interruttore per l’attivazione dell’acqua e di un pulsante per la chip air. Nel caso in cui fosse montato un pedale FARO l’attivazione dello strumento avviene in senso orizzontale e l’attivazione dell’aqua in verticale. Il pedale FARO non è dotato di ulteriori comandi.

  • Per disattivare l’acqua agli strumenti, si deve spostare la leva dell’apposito interruttore.
  • Per attivare l’acqua, si deve spostare la leva dell’interruttore nella direzione opposta.
pedale-multifunzione-details

Gruppo idrico

Il rifornimento dal gruppo idrico

Le 2 taniche di acqua indipendenti, una da 600 ml e l’altra da 2 L, possono fornire acqua ai manipoli e alle siringhe. Riempire la tanica montata all’esterno del gruppo idrico con la soluzione desiderata ed attivarla con l’apposito interruttore situato a fianco della tanica stessa (nel caso in cui si voglia utilizzare la tanica per soluzioni d’acqua), oppure riempire la tanica posta all’interno del gruppo idrico ed attivarla tramite l’apposito interruttore situato in prossimità della tanica (nel caso in cui si voglia utilizzare la tanica per la disinfezione). L’utilizzo delle taniche sostituisce quello della rete idrica.

tanica riunito
  • L’impostazione predefinita (entrambi gli interruttori in posizione OFF) garantisce l’approvvigionamento dalla rete idrica urbana, attivando i rispettivi interruttori, si attiva l’approvvigionamento dalle Taniche.
  • Al termine dell’operazione, ricordarsi di spegnere gli interruttori per evitare di immettere nella bocca del paziente una soluzione indesiderata.

Postazione assistente

La postazione dell’assistente include: il pannello di controllo, la cannula d’aspirazione grande, la cannula d’aspirazione piccolo e la siringa a 3 vie. Le cannule di aspirazione si connettono al gruppo idrico tramite 2 filtri a chiusura ermetica, per la separazione delle parti solide da quelle liquide, uno per ciascuna cannula.

assistente-riunito

Si consiglia di effettuare la pulizia dei filtri di aspirazione quotidianamente. Si ricorda di prendere visione delle procedure per la disinfezione ed igienizzazione della poltrona nell’apposita sezione.

La sputacchiera

La sputacchiera può essere azionata e programmata dal pannello di controllo.

Il bicchiere è preimpostato dalla produzione con una temporizzazione automatica di 3 secondi ed il risciacquo della bacinella con un tempo di 12 secondi. Sia il riempimento del bicchiere che il risciacquo della bacinella possono essere riprogrammati a seconda delle esigenze. Per il funzionamento e la programmazione consultare l’apposita sezione nelle pagine successive.

Pannello di controllo e impostazioni

Pannello di controllo

Il pannello di controllo è acceso quando la luce a LED verde è accesa.

pannello di controlloFigura 13 _ Pannello di controllo sulla faretra a cordoni top mounted
Il pannello di controllo può dare comandi per la movimentazione della poltrona, per il controllo della sputacchiera, della lampada operatoria, del negativoscopio e del boiler per l’acqua calda.

Inoltre dispone di posizioni che si possono impostare in base alle esigenze.

Per la programmazione consultare le pagine successive.

pannello di controllo faretra cordoni pendenti

Figura 14 _ Pannello di controllo sulla faretra a cordoni pendenti

Il pannello di controllo può dare comandi per la movimentazione della poltrona, per il controllo della sputacchiera, della lampada operatoria, del negativoscopio e del boiler per l’acqua calda.
Inoltre dispone di posizioni che si possono impostare in base alle esigenze. Per la programmazione consultare le pagine successive.

Pannello di controllo della postazione assistente

pannello faretra assistenteFigura 15 _ Pannello di controllo faretra assistente.

Sia per modelli a cordoni pendenti che top mounted.
Il pannello di controllo della tavoletta assistente può dare comandi per la movimentazione della poltrona, per il controllo della sputacchiera, della lampada operatoria e del boiler per l’acqua calda.

Non è possibile effettuare la programmazione della postazione assistente.

La forma del pannello di controllo può variare a seconda delle versioni del modello.

 Le posizioni della poltrona

Le icone di movimentazione sul pannello di controllo consentono di spostare manualmente la seduta della poltrona su / giù e lo schienale alto / basso .

pulsantiera movimentazione poltrona

Pulsanti di programmazione della poltrona

pulsantiera posizioni poltrona

Boiler dell’acqua calda del gruppo idrico

Premere e tenere premuto per qualche secondo il pulsante per attivare la funzione di acqua riscaldata. Il segnale a LED sui pannelli di controllo mostra che il boiler è in funzione. L’acqua calda può durare pochi minuti, il LED resta acceso fino a quando l’ acqua torna a raffreddarsi. È possibile premere nuovamente il tasto per riattivare il boiler oppure per spegnere la funzione di riscaldamento.

La luce a LED verde accesa, a fianco dell’icona del boiler sui pannelli di controllo, indica che il boiler è in funzione. Si raccomanda di spegnere il boiler se non utilizzato.

Programmazione

Per attivare la modalità di programmazione, tenere premuto il pulsante SET, fino a quando si accende il rispettivo indicatore a LED.

programmazione riunito

Programmazione della poltrona

programmazione-poltrona
  • Spostare la seduta e lo schienale nella posizione di lavoro che si vuole memorizzare
  • Premere il tasto “SET” fino a quando l’indicatore LED sul pannello di controllo si illumina
  • Premere il tasto P1 o P2 o P3 e poi premere nuovamente il tasto “Set” per terminare l’impostazione. L’indicatore si spegne ed il tasto P1 o P2 o P3 è programmato nella posizione scelta
  • Ripetere la stessa operazione per impostare le altre posizioni
programmazione-sputacchiera
  • Premere il tasto “SET” fino a quando l’indicatore LED sul pannello di controllo si illumina
  • Premere il pulsante di alimentazione dell’acqua e tenere premuto fino a quando il livello di acqua raggiunge la quantità desiderata, quindi rilasciare il pulsante; la fornitura di acqua si fermerà.
  • Premere nuovamente il pulsante “SET”. l’indicatore si spegne e termina l’impostazione.
programmazione-risciacquo
  • Premere il tasto “SET” fino a che l’indicatore si accende
  • Tenere premuto il pulsante per il risciacquo della bacinella fino a quanto si desidera
  • Premere nuovamente il pulsante “SET” per terminare l’impostazione.

Regolazioni

Postazione dell’operatore

Regolazione dei manipoli

regolazione-manipoli-faretra-cordoni pendenti
regolazione-manipoli-faretra-cordoni TOP

Regolazione del flusso d’acqua

Il sistema permette il controllo del flusso di acqua refrigerante per ogni manipolo. Utilizzare il regolatore per completare le regolazioni:

  • Sollevare il manipolo dal supporto e tirare il cordone in avanti.
  • Individuare il regolatore del flusso di acqua relativo al manipolo.
  • Attivare l’interruttore dell’acqua sul pedale.
  • Premere il pedale per attivare il manipolo .
  • Regolare il flusso dell’acqua ruotando il regolatore in senso orario per diminuire la portata e in senso antiorario per aumentare il flusso.

Regolazione del flusso d’aria

Il controllo del flusso dell’aria regola la portata dell’aria in accesso ai manipoli. Il flusso di aria determina la rotazione dei manipoli. Utilizzare il regolatore per controllare la regolazione.
Per regolare il flusso e quindi la potenza dei manipoli:

  • Sollevare il manipolo dal supporto e tirare il cordone in avanti.
  • Individuare il regolatore del flusso di aria relativo al manipolo.
  • Premere il pedale per attivare il manipolo .
  • Regolare il flusso dell’aria ruotando il regolatore in senso orario per diminuire la portata e in senso antiorario per aumentare il flusso.

Attraverso il regolatore di pressione posto sul fianco della faretra è possibile individuare la portata di aria che si sta generando. La funzione è quella di monitorare il corretto utilizzo degli strumenti; per evitare una rapida usura dei rotori, accertarsi che il livello della pressione dell’aria non superi la linea verde sull’indicatore.

Sputacchiera

Regolazione del risciacquo della bacinella e del riempimento del bicchiere

Le modifiche del flusso d’acqua alla bacinella e al bicchiere vanno effettuate all’interno del gruppo idrico.
Per poter intervenire sulla portata di acqua, agire sulle valvole poste sui tubi che forniscono acqua alla bacinella o al bicchiere. Ruotare l’apposito rubinetto a sfera grigio posto sui tubi.

Pulizia e disinfezione

Pulizia e attenzioni sui cordoni dei manipoli

La pulizia dei cordoni può avvenire singolarmente o per tutti i cordoni contemporaneamente.
Utilizzare il sistema di lavaggio interno alimentato dall’apposita tanica di disinfezione. Per l’attivazione consultare le pagine precedenti. Consigliamo di ripetere l’operazione di igienizzazione almeno una volta a settimana; questa operazione garantirà l’eliminazione del bio-film che si crea all’interno dei cordoni e quindi una maggior durata degli strumenti.

Dopo ogni paziente:

  • Staccare i manipoli dai cordoni.
  • Caricare la tanica con la soluzione igienizzante e attivarla.
  • Raccogliere i cordoni e tenerli in un lavello o nella bacinella.
  • Attivare i cordoni fino al completo svuotamento della tanica
  • Ripetere l’operazione caricando la tanica solo con acqua per risciacquare i condotti. Una volta terminata l’operazione, disattivare la tanica tramite gli appositi interruttori.
pulizia cordoni

Scaricare tutte le linee di aria e acqua per 20-30 secondi tra un paziente e l’altro per ridurre sensibilmente la contaminazione biologica

Pulizia delle cannule di aspirazione

Per eliminare le impurità che si creano all’interno delle cannule di aspirazione, consigliamo di aspirare due tazze di acqua fredda ogni due ore durante l’attività di lavoro.
Per garantire l’eliminazione di tutti i batteri e mantenere igienizzate le cannule di aspirazione, suggeriamo però di eseguire un’igienizzazione più mirata almeno ogni giorno, al termine degli interventi.
Esistono dei prodotti specifici a tal fine. Verificare sul sito di Linea Diretta quale può essere quello più indicato.
Per poter procedere all’intervento di igienizzazione eseguire le seguenti operazioni.

  1. Diluire la soluzione igienizzante con acqua in un secchio
  2. Introdurre nel secchio le cannule di aspirazione e mantenerle in posizione fino a completa aspirazione della soluzione.

Collettore dell’olio

collettore olio

Pulire il collettore dell’olio (bicchierino collocato sotto la faretra) una volta alla settimana. Per la pulizia:

  1. Svitare il bicchiere, posto sotto la faretra, in senso antiorario e rimuovere la garza usata.
  2. Rimuovere la spugna interna e risciacquare sotto acqua calda.
  3. Reinserire la spugna e riavvitare il coperchio.

Pulizia dei filtri di aspirazione

I filtri di aspirazione servono per evitare che i solidi entrino nel sistema aspirante. Una corretta pulizia riduce il rischio di contaminazione biologica. Si consiglia, pertanto, di procedere alla pulizia dei filtri quotidianamente: Per effettuare la pulizia:

  1. Rimuovere il tappo di ciascun filtro situato all’esterno del gruppo idrico
  2. Estrarre il filtro e risciacquarlo con acqua calda e detergere con un
    disinfettante
  3. Riposizionare il filtro ed il relativo tappo.
filtro-aspirazione-pulizia

Pulizia della sputacchiera

I beccucci sagomati e la ciotola liscia della bacinella consentono una pulizia semplice e veloce. Ricordarsi di svuotare e pulire il filtro della bacinella ogni volta che viene pulita, prestando attenzione a non svuotare il contenuto all’interno del tubo di scarico.

Non rimuovere i beccucci durante la pulizia della bacinella. Questo eviterà che prodotti disinfettanti, utilizzati per la pulizia, causino danni alle guarnizioni e contaminino l’acqua di riempimento del bicchiere.

bacinella-vetro

Alla fine di ogni giorno, lavare lo scarico per rimuovere i detriti dal tubo. Se lo scarico non viene pulito regolarmente, i residui possono intasare la bacinella.

Per lavare lo scarico, fare il risciacquo della bacinella più volte, abbastanza a lungo affinché l’acqua vi scenda per circa 60 secondi. Alzare la poltrona per favorire la discesa del flusso d’acqua.

Pulizia della lampada e delle superfici

Al fine di mantenere una corretta igienizzazione della poltrona nel complesso e della lampada operatoria, si consiglia l’igienizzazione di tutte le superfici. Prestare più attenzione alla seduta in pelle ed allo specchio della lampada operatoria; parti particolarmente sensibili a prodotti igienizzanti in generale. Consigliamo, su tali superfici, di utilizzare semplicemente un panno inumidito con acqua calda.

Per tutte le altre superfici della poltrona, è comunque necessario utilizzare prodotti senza alcool e senza ammoniaca, ovvero prodotti poco invasivi. Consultare il sito di Linea Diretta per visionare quali prodotto sono i più indicati per tale igienizzazione.

Per la pulizia delle superfici esterne, evitare l’uso di prodotti particolarmente aggressivi, quali: lisoformio, alcool, acidi, ammoniaca, ecc.

Evitare di pulire con prodotti a base di alcool il vetro protettivo della lampada. Evitare, inoltre, di spruzzare prodotti liquidi direttamente sui pulsanti per la movimentazione della poltrona presenti in faretra e nella posizione assistente. Non è possibile autoclavare il filtro di aspirazione, il filtro della bacinella, i terminali d’aspirazione cannule e la telecamera.

Le etichette e le iscrizioni formative applicate sull’apparecchio devono essere sempre presenti e perfettamente leggibili, qualora si rendesse necessario, dovranno essere integrate o sostituite.

Per la pulizia del riunito odontoiatrico, si invita il direttore sanitario a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite in questo manuale e le vigenti disposizioni di legge.

ALLEGATI

Altro in