Apr 2020

Consigliamo l’uso della diga dentale: in questo modo si eviterà che l’acqua nebulizzata della turbina si mischi con la saliva del paziente.

è indicata la doppia aspirazione: Segnaliamo un video prodotto da CATTANI in cui si spiega la problematica dell’areosol ed inoltre vengono date alcune indicazioni sull’uso corretto degli aspirazioni e delle varie cannule.

Una procedura pratica potrebbe essere, per chi dispone di riunito con tanica di alimentazione idrica separata, di utilizzare appunto la tanica dedicata inserendo una soluzione di acqua e collutorio contenete perossido d’idrogeno al 1% o cetilpirinicloruro allo 0.1% oppure iodopovidone al 1%. In questo modo il raffreddamento della fresa avverrà con tale soluzione e presumiamo quindi che l’aerosol prodotto avrà una carica batterica inferiore.

Consigliabile che procedure come l’igiene orale o procedure che richiedono un solo operatore, vengano effettuate da un solo professionista.

Se possibile, chiudere il rubinetto (o disattivare la funzione) dell’aria di raffreddamento che genera la nebulizzazione. Questo consiglio pratico e semplice permette di diminuire di molto la nebulizzazione dell’acqua dei manipoli (vedrete quindi il getto d’acqua diretto alla fresa senza nebulizzazione) e quindi anche la contaminazione aerea e delle superfici limitrofe.

Nota: ricordiamo che anche i contrangoli (blu e rosso) creano nebulizzazione se l’aria di raffreddamento alla fresa non viene chiusa.

Consigliamo l’utilizzo di particolari apribocca che permettono di aspirare l’aerosol e nel medesimo tempo tenere aperta la bocca del paziente oppure apparecchiature come

Un prodotto interessante per valutare la carica batterica presente selle superfici e nell’acqua è il TEST BATTERIOLOGICO

DA VALUTARE: l’acquisto di sistemi di trattamento dell’aria in presenza di persone, come: STERIL AIR PRO con funzione virucida grazie alle sue lampada UV-C all’interno dell’apparecchiatura:

FONDAMENTALE: utilizzare solo manipoli sterili, a tal proposito segnaliamo che si può:

a) Valutare l’acquisto di manipoli, qualora lo studio non ne avesse a sufficienza per affrontare l’operatività

b) acquistare turbine mono uso, che tuttavia non garantiscono il torque ottenuto tramite turbine normalmente in uso

c) acquistare il sistema iCare plus che permette di disinfettare fino 4 manipoli in 10 minuti. I prodotti che vengo utilizzati per trattare i condotti interni dei manipoli garantiscono l’ inattivazione del virus della SARS-CoV-2

d) Dotarsi di un’autoclave che permetta di effettuare cicli veloci in circa 20 minuti..

Buona prassi è anche l’utilizzo di protezioni monouso (pellicole effetto barriera) da posizionare su tubi aspirazioni, cordoni, tastiere riunito etc.


Potrebbe interessarti

Altro dal blog